Lago di Bolsena

Bolsena - Capodimonte - Montefiascone - Marta

Dove si trova il Lago di Bolsena ? Siamo nell’alto Lazio vicino al confine con la Toscana tra i paesi di Montefiascone ed Acquapendent, parliamo di una realtà ricca di luoghi stupendi e degni di nota: se sei un amante di spiagge e piccoli paradisi ma non vuoi andare al mare, il lago di Bolsena si appresta ad essere la scelta migliore, con le sue ampie spiagge, i piccoli borghi e le numerose attività culturali e di intrattenimento. Non è certo un caso che spesso diventa la meta turistica più gettonata sia dei vacanzieri italiani che di quelli stranieri in particolare del nord europa .

Volendo fare una toccata e fuga sul discorso spiagge, possiamo dirti che solo a guardarle si commentano da sole. Il Lago di Bolsena ha infatti, per la maggior parte della costa, spiagge coperte di sabbia nerastra (questo perché  è un lago di origine vulcanica). L’acqua limpida, pulita permette ai turisti di praticare la balneazione. Ma la cosa più bella è vedere all’imbrunire il colore dell’acqua diventare violaceo.

Circa le spiagge più belle, possiamo ricordare quella di Kornos, che è libera e dove puoi portare anche il tuo cane; o ancora la Spiaggetta e Riva Verde, entrambe dislocate a Bolsena. Immancabile la menzione per le spiagge di Gradoli e quelle di Capodimonte, che regalano dei panorami da togliere il fiato.

I borghi

La cosa più bella del Lago di Bolsena sono sicuramente i suggestivi borghi, intrisi di storie, aneddoti e ricchi di elementi storici da raccontare. Non possiamo non dare precedenza nel novero di questi borghi a Bolsena, ovvero il piccolo paese da cui il lago prende nome : assolutamente da vedere qui, il centro storico medievale, nel quale si ritrova la collegiata di Santa Cristina, la Rocca Monaldeschi della Cervara, il Palazzo Cozza Crispo e la fontana San Rocco.

Rilevante importanza dal punto di vista religioso è il Miracolo Eucaristico di Bolsena: nell’estate del 1263 un sacerdote boemo iniziò ad essere esitante e dubbioso sulla presenza di Gesù nell’ostia e a causa di questa crisi di coscienza si recò a Roma per pregare sulla tomba di San Pietro.


Sulla via del ritorno si fermò a Bolsena dove celebrò una messa nella Grotta di Santa Cristina, al momento della consacrazione l’ostia iniziò a sanguinare e lo stupore del sacerdote fu tale che richiuse l’ostia nel corporale e nel portarla via alcune gocce di sangue caddero sul pavimento in marmo e sui gradini dell’altare.

Il sacerdote portò la reliquia a Papa Urbano IV che si trovava ad Orvieto e che dichiarò solennemente l’evento come un fatto miracoloso.

Secondo ma non per importanza è il borgo di Montefiascone, che si trova sul colle più alto dei monti Volsini. Qui bisognerebbe visitare almeno una volta la chiesa di San Flaviano e la Cattedrale di Santa Margherita. Altro borgo rinomato è  Marta, villaggio di pescatori, noto soprattutto per il rinomato vino DOC Cannaiola e per la festa popolare “Barabbata”.

In ultimo ti vogliamo ricordare anche Capodimonte, la chicca del lago di Bolsena, perché qui potrai visitare posti bellissimi come Rocca Farnese, il Museo della navigazione, la collegiata di Santa Maria Assunta ed il Parco Naturalistico di Monte Bisenzio. Ogni viottolo che percorrerai i viottoli del paese troverai segni della civiltà Etrusca e Romana. Interessante è anche l’isola Bisentina e la Martana.

Eventi ed intrattenimento

Molto divertente è poi partecipare alle sagre e alle feste, perché i predetti borghi sono ricchi di folklore. Questo in quanto sono molto apprezzati e rinomati i prodotti enogastronomici, che attirano, oltre le persone del posto, ma anche numerosi turisti italiani e stranieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la Chat
1
Hai bisogno di aiuto ?
Scan the code
Stay in Tuscia
Ciao ! Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni !