Castel d’Asso

Castel d’Asso – Le Necropoli Etrusche- L’antica Axia, è così che si chiamava l’odierna Castel d’Asso. Una Necropoli etrusca rupestre che è ritenuta una tra le più stupefacenti del centro italia. Fu l’archeologo Francesco Orioli a scoprire l’area e riportarla alla nostra conoscenza e seppur di limitata ampiezza le tombe che la compongono sono di […]
Quartiere Medievale San Pellegrino

Quartiere Medievale di San Pellegrino Viterbo Il più grande borgo medievale del mondo, questo è il quartiere storico di Viterbo! All’interno del borgo medievale il quartiere più suggestivo e più visitato è l’antico San Pellegrino un’autentica gioia per gli occhi. Storia, cultura, tradizione nel quartiere c’è…Viterbo, ogni angolo, ogni via racconta un pezzetto di città, le sue caratteristiche […]
Il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa

Il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa Viterbo Istituito nel 1994 il museo del Sodalizio dei Facchini è ospitato presso la sede nel centro storico del quartiere medievale di San Pellegrino. Attraverso l’utilizzo di foto storiche, documenti, immagini delle diverse Macchine che si sono succedute negli anni, il museo racconta la storia del trasporto della […]
Abbazia di San Martino

Abbazia di San Martino San Martino al Cimino A poca distanza dal capoluogo della Tuscia, Viterbo, troviamo il piccolo ma suggestivo paese di San Martino al Cimino. Posto sui Monti Cimini, è veramente un gioiello ricco tra l’altro di architettura, storia e cultura. E’ dominato dall’Abbazia di San Martino, cistercense che svetta nella parte alta […]
Ferento e l’anfiteatro

Ferento e l’anfiteatro Ferento Ferento e l’anfiteatro Per una full immersion all’interno della Tuscia viterbese, precisamente a due passi da Viterbo, non si può non tenere conto di quanto ha da offrire Ferento. Il turista che intende trascorrere qualche giorno da queste parti, dovrebbe considerare l’idea di andare in visita alle rovine di questa vecchia […]
Necropoli Etrusche di Tarquinia

Necropoli Etrusche Tarquinia Tarquinia è una piccola cittadina del Lazio, situata tra Roma e Grosseto, che oltre a rappresentare un’attrazione turistica ben consolidata, è ricca di storia da raccontare, di arte da mostrare e di paesaggi da ammirare. A testimonianza del fatto che sotto il profilo storico c’è tanto da dire, vi sono i monumenti […]
Palazzo Farnese Caprarola

Palazzo Farnese Caprarola Una delle tante magnificenze edificate dai Farnese ha luogo in provincia di Viterbo e precisamente a Caprarola. Il Palazzo Farnese a Caprarola iniziò ad essere edificato nel 1530 per quella che nell’idea originale doveva essere una struttura fortificata ma che con l’avvento del Vignola che successe nel 1547 ai lavori di esecuzione se ne perse […]
Tuscania – Le Chiese romaniche

Le Chiese romaniche Tuscania La Tuscia è una zona laziale meravigliosa, ricca di storia, cultura e componenti artistiche. Non si può per tano tralasciare lo strascico che troviamo da queste parti di arte romanica, laddove per arte romanica si intende quella corrente pittorica e scultorea tipica del XII secolo, influenzata appunto dalla cultura romana. Cambia […]
Il Parco dei Mostri Bomarzo

Parco dei Mostri Bomarzo Bomarzo, borgo del Lazio alle falde del Monte Cimino, possiede un’opera unica al mondo, la Villa delle Meraviglie, chiamata anche Sacro Bosco, spesso definito Parco dei Mostri di Bomarzo.Venne progettato dal principe Vicino Orsini e dal grande architetto Pirro Ligorio nel 1552. lI parco, pur inserendosi a pieno titolo nell’erudita cultura […]
Villa Lante

Villa Lante Bagnaia Villa Lante è tra i più noti giardini italiani del 1500 quasi sicuramente ideata da Jacopo Barozzi da Vignola. La sua storia è tutta da scoprire, e inizia quando il cardinale Gianfrancesco Gambara decise di usarlo come luogo di svago per distaccarsi dalla vita capitolina. Non fu questa una scelta dettata dal caso: […]